Chi sono

Maria Chiara Gritti Psicoterapeuta e Psicologa a Bergamo

Ho sempre saputo che avrei fatto questa professione. Già da piccola osservavo con interesse tutte le emozioni che mi circondavano e mi ponevo in una posizione di ascolto.

Poi la scelta di rendere questa mia attitudine una professione e tra i manuali specialistici ho dato corpo e passione a ciò che amavo e ho compreso che le relazioni di coppia erano il campo nel quale avrei voluto specializzarmi.

La formazione

Questa propensione mi ha spinto ha laurearmi in psicologia con il massimo dei voti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2004

e poi a specializzarmi come psicoterapeuta presso la Scuola di psicoterapia sistemico-relazionale Mara Selvini Palazzoli di Milano nel 2012 con una tesi sulla dipendenza affettiva.

Le mie specializzazioni sono proseguite con un Master in Clinica della Relazione di coppia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che si è concluso nel 2015 con una tesi dal titolo “Folle d’amore per te. La psicoterapia di coppia in un caso di dipendenza affettiva”. Nel 2017 ho acquisito poi il titolo di specialista nelle nuove dipendenze attraverso un Master sulle New Addiction presso la Siipac – Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive di Bolzano.

L'esperienza clinica

Nel 2007 ho iniziato la carriera clinica all’interno del Consultorio Familiare Scarpellini di Bergamo

all’interno del quale, fino al 2021, ho svolto consultazioni psicologiche individuali, coniugali, genitoriali e familiari.

In questo contesto ho proposto per la prima volta il percorso di gruppo sulla dipendenza affettiva e un training di gruppo finalizzato alla prevenzione del disagio coniugale.
Oltre all’attività clinica, ho realizzato serate formative orientate all’approfondimento delle problematiche coniugali e ho partecipato a riunioni d’equipe per la preparazione di sedute di consultazione.

L'attività
di ricerca

L'attività di ricerca

La passione per l’attività clinica da sempre si è integrata con un altro importante ambito di interesse, quello della ricerca,

che mi ha portato a conseguire nel 2009 un Ph.D in Scienze Umane presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca con una tesi dal titolo: “La promozione del benessere coniugale: potenziamento del coping di coppia attraverso la condivisione delle emozioni positive”.

Attualmente collaboro con diverse realtà universitarie per la stesura e la realizzazione di progetti di ricerca relativi all’ambito della dipendenza affettiva.

Le docenze

Dal 2005 al 2009 sono stata Cultrice della materia nell’insegnamento di Psicologia della Comunicazione presso Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Questo ruolo mi ha consentito di partecipare alle commissioni d’esame, supervisionare la stesura dell’elaborato finale a studenti della facoltà di Scienze della Formazione e partecipare a progetti di ricerca.

Dal 2016 al 2018 sono stata Docente di Laboratorio presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Ho svolto attività di esercitazione per i laboratori nell’ambito dell’insegnamento ufficiale “Psicologia Clinica Corso Avanzato”.

A partire dal 2014 ho iniziato a tenere corsi di formazione sulla Dipendenza Affettiva dedicati a psicologi e psicoterapeuti per diffondere la mia metodologia di intervento che attualmente sono estesi anche al tema del Narcisismo Patologico e degli incastri di coppia patologici.
Presso la Dipendiamo Academy propongo diversi percorsi formativi dedicati al tema delle nuove dipendenze.

Spesso vengo contattata in qualità di docente per formare operatori all’interno di consultori familiari e Serd.
Partecipo come docente sul tema della dipendenza affettiva all’interno del percorso formativo della Siipac – Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive relativo alle nuove dipendenze.

Dal 2020 sono didatta in formazione presso la Scuola Mara Selvini Palazzoli di Milano, percorso che prevede l’affiancamento di docenti durante le lezioni di psicoterapia, supervisioni dedicate agli allievi, affiancamento ai docenti come co-genogrammista.

La fondazione del Centro Dipendiamo

Nel 2019 nasce il desiderio di fondare il Centro Dipendiamo, un luogo dedicato alla cura e allo studio delle nuove dipendenze

(affettiva, sessuale, shopping compulsivo, workaholic, dipendenza da social) che ad oggi riunisce un network di professionisti che operano in ogni parte d’Italia.
Il network opera utilizzando il Metodo Dipendiamo ed è continuamente formato ed aggiornato attraverso i corsi organizzati dalla Dipendiamo Academy.
Il Centro Dipendiamo realizza uno dei più importanti valori per me: creare una rete.
La qualità del lavoro migliora attraverso lo scambio, la condivisione, la supervisione tra professionisti disponibili ad interagire ed arricchirsi tra loro.

Se vuoi conoscere il Centro Dipendiamo e la Dipendiamo Academy clicca qui.

La mia metodologia:
il Metodo Dipendiamo®

La conoscenza teorica e l’ampia esperienza clinica nel campo della dipendenza affettiva, del narcisismo patologico e degli incastri di coppia patologici

mi hanno consentito di mettere a punto una metodologia specifica per il trattamento di queste problematiche.
Il Metodo Dipendiamo propone protocolli di intervento immediatamente applicabili ed efficaci nella cura di questi disagi specifici, consentendo al terapeuta di approdare ad una conoscenza profonda di tali patologie attraverso la presentazione di innumerevoli casi clinici ed esercitazioni pratiche.

Il metodo è stato pubblicato sulla rivista di Terapia Familiare, Franco Angeli nel 2018 con un articolo dal titolo “Dipendiamo. Un trattamento sistemico di gruppo per il trattamento della dipendenza affettiva”
Terapia Familiare. Franco Angeli · 1 lug 2018

Pubblicazioni

2008
La Promozione del Benessere in ambito coniugale. Il potenziamento del coping di coppia attraverso la condivisione delle emozioni positive

Università degli Studi di Milano-Bicocca,Dottorato di ricerca in scienze umane, ciclo 21., 2008

2013
Promuovere la resilienza "individuale-sistemica". Un modello a sei fasi

Titolo Rivista: PSICOBIETTIVO.

Autori: Matteo Selvini, Anna Maria Sorrentino, Maria Chiara Gritti.

Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/3.

Lingua Italiano. Numero pagine 20 P. 32-51. Dimensione file 153 KB.

Leggi

2017
La principessa che aveva fame d’amore

Sperling e Kupfer.

Acquista

2018
Dipendiamo. Un trattamento sistemico di gruppo per il trattamento della dipendenza affettiva Terapia Familiare

Franco Angeli.

Leggi

2021
La principessa che voleva amare Narciso

Come uscire insieme dai labirinti del cuore.

Sonzogno.

Acquista

2022
Love Addiction, Emotional Dysregulation and Attachment Bonds: A Quantitative Study of 344 Females

Alice Salani, Paolo Antonelli, Gioele Salvatori, Maria Chiara Gritti, Rossano Bisciglia, Francesca Mascherini & Davide Dèttore

Sexual Health & Compulsivity
Pages 127-148 | Published online: 12 Aug 2022

Acquista