(Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie)
Una delle mie più importanti “mission” è adoperarmi non solo per la cura ma anche per la prevenzione di disagi che possono insorgere a causa di una scarsa autostima che possono portare allo sviluppo di patologie importanti quali dipendenza affettiva, narcisismo patologico e altre forme di nuove dipendenze.
Da questo desiderio hanno preso corpo una serie di giochi e di percorsi educativi ideati con l’intento di stimolare una delle competenze fondamentali per fortificare l’autostima: la competenza emotiva, abilità che prevede la capacità di riconoscere regolare ed esprimere emozioni semplici e complesse.
Istruzioni per Emozioni e i Mitici quattro sono due giochi in scatola creati per incentivare lo sviluppo di questa competenza e favorire, attraverso molteplici attività, l’empatia e la resilienza nei bambini e nei loro genitori.
Istruzioni per Emozioni nasce dall’idea di proporre uno strumento giocoso alla portata di tutti, che educhi al riconoscimento e alla gestione delle emozioni.
Questo gioco in scatola è il risultato di oltre due anni di lavoro in collaborazione con Roberta Cibeu. Lo studio approfondito, la continua sperimentazione e l’attenta progettazione dei dettagli hanno portato alla creazione di uno strumento di gioco e di lavoro innovativo, adatto a più usi: da quello privato e famigliare, a quello in ambito educativo e terapeutico.
I mostri emozionati sono “magici aiutanti” capaci di aiutare bambini e adulti ad esplorare il proprio mondo emotivo e a trovare un modo efficace per esprimerlo.
Riceverai una valigetta, all’interno della quale troverai:
I Mitici 4 nasce dall’idea di creare un gioco capace di orientare genitori e bambino nella gestione di 4 emozioni “difficili” (vergogna, colpa, noia e sensazione di vuoto/mancanza) attraverso attività giocose che lo aiutino a comprendere come “trasformare” emozioni spiacevoli e dolorose in in occasione di crescita e di fortificazione.
EDUCAZIONE DELLE EMOZIONI DIFFICILI
La sperimentazione frequente di vergogna, colpa, noia e sensazione di vuoto/mancanza nel corso dell’infanzia e l’incapacità di affrontarle adeguatamente possono portare allo sviluppo di importanti disagi in età adulta come spesso vediamo in psicoterapia.
Partendo da questo presupposto ho desiderato realizzare un gioco che si prefigge di stimolare in adulti e bambini l’acquisizione di strategie che consentano di trasformare queste emozioni difficili, che si sperimentano durante gli eventi critici della vita, in opportunità per diventare più empatici e resilienti.
Le sfide della vita infatti non si possono eliminare ma si può imparare ad affrontarle nel migliore dei modi!
SVILUPPARE LA RESILIENZA GIOCANDO
La resilienza è la capacità di far fronte in modo positivo ad eventi difficili della vita, riorganizzando il proprio percorso di vita in modo costruttivo.
Si è resilienti quando si è fiduciosi nelle proprie capacità, quando si pensa che di fronte a un problema si possono sempre trovare le soluzioni usando diverse strategie e non ci si lascia sopraffare dalle emozioni negative.
È davvero importante insegnare ai propri figli ad essere resilienti: questa capacità permetterà loro di non arrendersi di fronte alla prima difficoltà, li spronerà ad essere forti, ottimisti e a sentire che le loro azioni possono fare la differenza e che il loro valore viene riconosciuto e gratificato.
Riceverai una valigetta, all’interno della quale troverai:
Il desiderio di prevenire i disagi mi ha portato ad elaborare non solo giochi ma anche dei percorsi educativi rivolti ai genitori per rafforzare la capacità di regolare emotivamente i propri figli.
Sono previsti due tipi di percorsi:
Per informazioni sui corsi scrivi un’email a mariachiara.gritti@centrodipendiamo.it.
Compila il modulo per avere informazioni sull’acquisto del gioco i Mitici 4