La mia formazione di base come psicoterapeuta sistemico relazionale mi consente di comprendere il disagio portato dal paziente analizzando sia le cause individuali sottese alla problematica che le cause relazionali, ovvero il contributo del sistema nel quale è inserito (coppia, famiglia, gruppo) nel mantenimento del malessere.
Per questo motivo il mio intervento spesso non si limita al paziente portatore del sintomo ma la terapia può prevedere il coinvolgimento di persone che possono essere coinvolte nella sintomatologia (partner, familiare, genitori).
La mia formazione specifica come Psicoterapeuta della coppia mi permette inoltre di offrire percorsi ad hoc che, attraverso l’utilizzo di strumenti e tecniche specifiche, accompagnano le coppie in difficoltà a trovare una modalità meno distruttiva di gestire rabbie, conflitti, incomprensioni, tradimenti e frustrazioni.
Lavoro anche come psicologa online: previa valutazione del singolo caso, è possibile usufruire delle prestazioni psicologiche in modalità da remoto tramite apposite piattaforme per video sedute, oppure alternando il percorso in studio con sedute online, a seconda della necessità e dell’efficacia del lavoro.
Le mie competenze mi consentono di trattare differenti tipi di problematiche quali:
Le mie specializzazioni mi permettono inoltre di trattare, attraverso protocolli specifici da me elaborati, problematiche connesse a:
Durante il processo di presa in carico, in base alla problematica emergente , valuto quale formato potrebbe essere più adeguato per il trattamento della problematica.
È il setting più adeguato per esplorare le cause alla base dei sintomi del paziente ed attivare cambiamenti che consentano di affrontare con modalità più evolute e mature la problematica sottesa al disagio.
È il setting privilegiato quando il malessere dell’individuo sembra strettamente connesso alle dinamiche di coppia e quando entrambi i partner manifestano il desiderio di acquisire modalità comunicative più efficaci per sciogliere conflitti e comprendere i bisogni frustrati del compagno/a.
Può essere indicata quando il paziente è un minore e potrebbe beneficiare del supporto dei familiari per superare le difficoltà oppure quando il paziente non riesce a svincolarsi dal proprio nucleo familiare a causa di insicurezze che bloccano il percorso di crescita emotiva.
È considerato il setting più adeguato per il trattamento delle nuove dipendenze grazie ai processi di rispecchiamento e condivisione che il gruppo attiva e viene spesso consigliato come percorso integrativo alla psicoterapia individuale così da rendere più efficace il percorso di cura.